Il nostro riso nasce a Zibido San Giacomo, un piccolo paese che risale all'epoca dei Longobardi, in provincia di Milano, ma immerso nel verde e lontano dal trambusto cittadino.
La cascina, situata vicino al Naviglio Pavese, risale al XVII secolo e presenta diversi mulini con i quali si pilava il riso e si macinavano le farine; durante la guerra, essi furono importanti per produrre energia elettrica.
Le principali protagoniste, però, furono le famose mondine, che, tra aprile e maggio, seminavano, trapiantavano e svolgevano l'estirpazione delle erbacce, dannose per la piantina appena nata.
Oggi coltiviamo diverse varietà di riso, tra cui il “Carnaroli”, eccellente per il risotto, poiché il suo amido, ricco di amilosio, contribuisce a rendere consistente il chicco.
La storia del riso è lunga e molto interessante!
L'unicità del nostro riso Carnaroli:
Semenza con DNA certificato 100% Carnaroli;
Terreno delle nostre risaie, nel cuore della Pianura Padana, molto fertile e ricco di acque;
Lavorazione totalmente artigianale, con pilatura lenta, realizzata con una macina ad acqua, per non rompere o danneggiare in alcun modo il chicco;
La combinazione di queste caratteristiche ha permesso di produrre un riso di qualità eccellente, apprezzato e riconosciuto dai migliori chef di Milano.
Il Chicco del Mulino lo potete gustare in molti tra i migliori ristoranti e grandi alberghi dell'area metropolitana di Milano e non solo, oppure lo potete acquistare qui!
Se ami il riso, provalo: siamo sicuri che non ti deluderemo!
Azienda Agricola Cascina Casiglio
20080 Zibido San Giacomo (MI)
di Aldo Noè
P. IVA 09542570156
C. F. NOELDA55H20F205S